In questi ultimi anni, segnati da una crisi economica che ha investito il mondo intero, il mondo dei consumi è indubbiamente cambiato.
Le esigenze e i bisogni dei consumatori hanno subito modifiche, tagli e cambiamenti e soprattutto è cambiata la nostra attitudine all’acquisto, le nostre stesse abitudini di consumo.
Cambiamenti che, inutile dirlo, hanno fatto registrare per un lungo periodo un calo sensibile degli acquisti sia nel settore della Grande Distribuzione Organizzata che in aree più piccole del commercio.
Oggi, però, la crisi oscura e profonda degli anni scorsi sembra finalmente allontanarsi: nel primo trimestre 2017 i consumi sono infatti aumentati dell’1,3% rispetto al trimestre precedente (è l’incremento più alto dal 1999) e del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Non si vedeva un incremento annuo così dall’ormai lontano 2011.
Nonostante queste promettenti fasi di ripresa, però, i consumatori italiani sembrano essere molto cambiati rispetto a soltanto pochissimi anni fa.
E’ ciò che emerge da una ricerca portata avanti dal Censis, che descrive i nuovi consumatori italiani come sempre più smaniosi di informazioni sui prodotti che dovranno acquistare, attentissimi al prezzo e alla costante ricerca di offerte promozionali, sia mediante le app e i volantini digitali che tramite volantini cartacei, che hanno coinvolto l’attenzione di 46,8 milioni di persone.
E’ un consumatore che rimane fedele alla Grande Distribuzione, ma che contrariamente agli anni passati non resta fedele alla stessa insegna: oggi più di ieri, il consumatore si sposta e compre semplicemente dove conviene di più.
Nonostante questa nuova tendenza alla “mobilità” da parte dei consumatori, la grande distribuzione organizzata continua a piacere, e per molte ragioni, afferma il Censis.
Prima di tutto per la convenienza, e poi perché risponde alle nuove esigenze di consumi salutisti, etici e di qualità (prodotti DOP e IGP, biologici, del commercio equo e solidale).
Il volantino continua ad essere il principale media di informazione pubblicitaria
In un mercato sempre più esigente, il volantino si riconferma dunque un mezzo non solo vincente, ma tuttora utilizzatissimo come strumento di informazione su offerte e promozioni e come strumento per attirare e convogliare clienti presso il proprio punto vendita, come già spiegavamo, recentemente, in un altro articolo del nostro blog.
Noi di PropagandaItalia, che da oltre vent’anni lavoriamo con le più importanti insegne italiane della Grande Distribuzione Organizzata, abbiamo vissuto in prima persona ogni cambiamento del mercato e analizzato insieme ai nostri clienti le migliori strategie per offrire una distribuzione pubblicitaria efficace e sempre più ottimizzata e al passo con i tempi.
Grazie all’esperienza maturata e ad una precisa organizzazione del lavoro siamo in grado di venire incontro ad ogni esigenza dei nostri clienti, piccoli e grandi, per offrire loro una distribuzione di volantini pubblicitari in tutta Italia e di grande qualità.